Chiunque sia interessato può effettuare ricerche nel database della biblioteca Nicola Milano può utilizzare il seguente modulo di ricerca.
4074 books found
I primi scavi di Paestum (1907-1939)
Salvatore Aurigemma – Vittorio Spinazzola – Amedeo Maiuri
Salerno
Ente per le Antichità e i Monumenti Prov. Salernos.d.
80 p.
ill.
24 cm.
Pubblicazione XII e XIII, 1986.
I
Archeologia-Paestum-Reperti
ITA
IT
892
M-II-14
Archeologia Classica Vol. XLIV Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Roma L”Erma” di Bretschneider copyr. 1993
410 p.
ill., tav.24 cm.
Rivista del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche.
ITA
IT
897
M-II-15
Pittori Piemontesi a Positano
Roberto Scielzo e Luca Vespoli
Positano
Azienda Soggiorno e Turismos.d,
120 p.
[25] tav.
23 cm.
Scielzo
Roberto
Vespoli
Luca
I
Pittura
172
M-II-16
Il museo di Paestum
appunti per una lettura critica del percorso espositivo
testi di C. Albore Livadie [et altri]
Capaccio(SA)Cassa Rurale ed Artigiana
1986
124 p.
ill.
24 cm.
ITA
IT
896
N-I-28
Il museo dell’Italia che canta
e la riproduzione sonora nel tempo
a cura del Centro Studi Tempio-Museo della canzone italiana
s.l.ERIO’S ed.
s.d.
143 p.
ill.
20 cm.
Centro Studi Tempo-Museo della canzone italiana
ITA
IT
2380
N-I-29
MuseoScienza tutto il: museo nazionale della scienza e della tecnica “Leonardo Da Vinci” a cura di Orazio Curti
Milano
Stab. Grafico Matarelli
1971479 p.
ill.
22 cm.
Curti
Orazi
ITA
IT
2371
N-I-30
X Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato Città di Todi
Todi
Tipolitografia Tiberina
1978314 p.
ill.
21 cm.
ITA
IT
162
N-I-32
Guida ai Musei della Lombardia
a cura di Lanfranco Binni
Regione Lombardia Assessorato Enti Locali e Culturali
MiilanoGruppo Edit. Electa
1980
127 p.
ill.
21 cm.
Binni, Lanfranco
ITA
IT
88
N-I-33
Mostra storica delle Arti Grafiche
a cura di Alfonso Ginella
Milano
Arti Grafiches.d.
142 p.
[13] ill.
20 cm.
Mostra organizzata dal Congresso e Mostra Internazionale Grafica Editoriale Cartaria e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” in collaborazione
La scuola di Posillipo
Raffaele Causa
Milano
Fratelli Fabbri Editori1967
101 p.
ill., tavole
31 cm.
Causa
Raffaello
1
Pittura
ITA
IT
370
M-I-3
I Pulcinella di Corrado Cagli
Luigi Compagnone
Napoli
Alberto Marotta Editorecopyr. 1974
89 p.
ill.
31 cm.
Esemplare n. 437 stampato su carta a mano di Amalfi
Compagnone
Luigi
Pittura
ITA
IT
2413
M-I-2
Bambocciate Napoletane
26 disegni inediti di D’Anna. Testo di Gino Doria
Napoli
Fausto Fiorentino Editore1961
(64) p.
[XXVI] tavole
32 cm.
Esemplare a tiratura limitata stampato su carta a mano d’Amalfi.
Doria
Gino
D’Anna
Ulivo
ITA
IT
2787
M-I-1
Signorelli e Dante
a cura di Corrado Gizzi
Milano
Electa1991
310 p.
ill.
30 cm.
Gizzi
Corrado
1
Pittura
ITA
IT
584
M-I-6
L’Oreficeria a Napoli nel XV secolo
Elio e Corrado Catello
[Cava dei Tirreni]
Di Mauro Editorecopyr.1975
267 p.
ill.
31 cm.
Corrado
Elio
Catello
Corrado
ITA
IT
2412
M-I-5
La miniatura nella Badia di Cava
Vol. I Lo scrittorio. I corali miniati per l’abbazia
Mario Rotili
[Cava dei Tirreni]Di Mauro Editore
copyr. 1976
310 p.
ill., tavole
31 cm.
Rotili
Mario
ITA
IT
2361
M-I-4
Ossola di pietra nei secoli
a cura del Gruppo Archeologico Mergozzo
Mergozzo
Antiquarium Mergozzo1978
183 p.
ill., tavole
28 cm.
Gruppo Archeologico Mergozzo
1
Archeologia-Val d’Ossola-Reperti
ITA
IT
492
M-I-21
Il Forte di Sant’Andrea a Venezia
Pietro Marchesi
Venezia
Stamperia di Venezia Editrice1978
Marchesi
Pietro
1
Archeologia-Venezia-Storia
ITA
IT
522
M-I-28
Il sacro monte
esperienze del reale e spazio virtuale nell’iconografia della passione a Varallo
Santino Lang‚, Alberto Pensa
schede degli artisti di Giuseppe PacciarottiMilano
Jaca Book
1991
127 p.
ill.
30 cm
Collana “Le grandi stagioni”
Lang‚
Santino
Pensa
Tarsie ed archi intrecciati
nel romanico meridionale
Luigi G. Kalby
SalernoA. Testaferrata
1971
172 p.
ill., [177] fotog.
31 cm.
Kalby
Luigi G.
1
Arte-Età Romana-Campania
ITA
IT
209
M-I-8
Il Sant’Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti
Mantova
Biblioteca Comunale
1974438 p.
ill.
31 cm.
Atti del convegno di studi organizzato dalla Città di Mantova con la collaborazione dell’Accademia Virgiliana nel quinto centario della basilica di Sant’Andrea e della morte dell’Alberti 1472-1972.